Cityopensource è il partner che prende l’innovazione del laboratorio e la trasforma in un prodotto concreto. La sua esperienza nel trasferimento tecnologico e nel design di soluzioni digitali scalabili fa da ponte tra la ricerca universitaria e il mondo reale.
Nel progetto CROMO, il loro compito è tanto cruciale quanto affascinante: costruire il prototipo tecnologico che darà forma alle idee del team. Non si tratta solo di scrivere codice o sviluppare un'app: significa costruire una piattaforma in grado di raccogliere, organizzare e restituire dati sulla trasformazione del paesaggio archeologico in tempo reale.
Ma non finisce qui. Cityopensource lavora anche al modello di business: come rendere questo strumento sostenibile nel tempo? Come farlo evolvere in un servizio utile per amministrazioni pubbliche, parchi archeologici, associazioni culturali? La loro sfida è proprio questa: fare di CROMO un prodotto vivo, utile, desiderabile.
Con un’attenzione particolare alla user experience e all’accessibilità, stanno sviluppando una console semplice ma potente, capace di mettere nelle mani dei cittadini e degli operatori strumenti di monitoraggio fino a ieri riservati a specialisti.
💡 Con Cityopensource, CROMO diventa uno strumento concreto per chi abita, cura e ama il territorio.




